|
|
|
Coltivare le Piante Carnivore -
Recensioni
Libro
ricevuto questa mattina, ne ho letto già metà e
devo farti
i complimenti non solo per la grande esperienza e la conoscenza delle
piante carnivore, ma anche e soprattutto per la tua
capacità di descrivere concetti in modo
estremamente
semplice e coinvolgente, è sicuramente un testo adattissimo
anche per i bambini e questa è per me una grande
qualità che qualsiasi buon libro dovrebbe avere;
inoltre
bellissime le foto e le opere di Misseri. Complimenti! Grazie e ciao.
Marco O.
Il libro mi è arrivato dopo tre o quattro
giorni, non so di preciso. Devo dirti che lo trovo fantastico!
Sì, ero proprio io quella che chiedeva del tuo libro sul
forum.
Il tuo libro è un "must have" perché
c'è scritto
tutto quello che ti serve per coltivare le piantine. Io ci ho trovato
dentro tante risposte alle domande che mi facevo. Ti prometto che la
scrivo io una bella recensione sul forum. Mi è piaciuto
tanto
anche perché è molto leggibile e pieno di foto.
Io lo
consiglierei a tutti, principianti e non. Irena F.
Desidero
informarti che il tuo libro mi è arrivato puntualmente!
Complimenti per il grande e accurato lavoro svolto. Io sono
un assoluto neofita del settore e ne sto traendo un grande
vantaggio.
Grazie a te ora le mie due sarracenie, la mia Pinguicula x "Weser", la
mia Drosera capensis var. alba, la mia
Dionaea
e la mia Nepenthes di non so che varietà (non ha
ascidi e non riesco a riconoscerla!), potranno dormire sonni
più tranquilli! Alessandro B.
Ciao! Il libro è
arrivato ieri! E' bellissimo, grazie! Congratulazioni
davvero!
Spero che in futuro ne scriverai altri. Alla prossima. P. G.
Libro
ben fatto e ragionato. Molto esaurienti le singole schede e le
illustrazioni sia grafiche che fotografiche. Da non far mancare nella
propria biblioteca agraria. Mit
Il libro mi è arrivato
già da un po', ma siccome sono stato via sono
riuscito a
vederlo solo oggi. L'ho trovato molto ben fatto e strutturato, spiega
molto bene i vari concetti e tutto ciò che è
necessario
per la coltivazione delle piante carnivore. Per me che ho deciso solo
da due mesi di acquistare una pianta carnivora, una Dionaea per la
precisione, sarà uno strumento indispensabile; inoltre, cosa
da
non dimenticare, il libro è fatto bene anche dal punto di
vista
dei materiali, copertina rigida, pagine lucide… Insomma,
promosso a pieni voti! Mauro T.
Il libro mi è arrivato
già da alcuni mesi, spedizione puntualissima. Ogni volta che
ho
dei dubbi o dei problemi con le mie piante (una Dionaea e una
Nepenthes) lo consulto e trovo subito la spiegazione o il rimedio con
dovizia di particolari e spiegati in maniera molto semplice ed
esaustiva. Grazie ancora. Lucio G.
Il libro è
un'ottima ed esaustiva introduzione al mondo carnivoro e
l'autore è persona disponibile e gentile. La
simpatica
prefazione e le belle foto completano il tutto. Paolo B.
Ormai
è diventato il mio vademecum per la coltivazione delle
piante
carnivore, l'ho già letto diverse volte e penso sia
veramente un
libro che non deve mancare a un appassionato del genere. Chiara C.
Ho
da poco ricevuto il libro e, dopo averlo letto tutto d'un fiato, ora lo
sto assaporando, rileggendolo con più calma e
attenzione.
Sono
un neofita nell'ambito delle piante carnivore e devo dire che quello
che serve a un profano come me, nel libro si trova, spiegato bene,
senza termini specifici che spesso creano più confusione che
altro. Utilissima la sezione riguardante le varie esposizioni al sole
nelle case italiane, poiché si parla del clima di casa
nostra
che sicuramente è diverso da quello di qualche esperto che
descrive le sue sarracenie dagli Stati Uniti. Insomma: grazie Marcello!
Marco M.
E' già un anno che ho comprato il tuo
libro e quando è arrivato, dopo neanche una settimana, l'ho
letto tutto di un fiato. E' strutturato molto bene, ricco di foto e
consigli utilissimi. Mi è pure piaciuta la leggenda
dell'Albero
mangiauomini che hai riportato alla fine del volume. Quando ho un
dubbio corro di nuovo a leggere i tuoi consigli. A quando un secondo
libro? Paride R.
Innanzitutto complimenti per il libro, una perla! Poi l'intro di Rocco
Tanica è veramente clamorosa,
complimenti doppi. Per il commento (assolutamente positivo)
puoi
aggiungere questo: "Per me, l'unico libro di riferimento sulle piante
carnivore". Complimenti. Andrea M.
Devo dire che ho
trovato il tuo libro davvero ben realizzato. C'è un po' di
tutto
sulla coltivazione delle piante carnivore e ritengo che sia
un'ottima guida soprattutto per chi è alle prime
armi e
non sa ancora bene come destreggiarsi; coltivo piante carnivore
già da qualche anno, ma devo dire che molti dei consigli da
te
espressi, dalla semina alla coltivazione delle piante adulte, spesso mi
sono stati di grande aiuto. Inoltre devo dire che è un
ottimo
libro anche per il modo in cui è stato impaginato
e per la
qualità delle foto (alcune davvero spettacolari!) che si
trovano
all'interno. La veste grafica fa venire voglia di comprare il libro e,
se già lo possiedi, t'invoglia ad acquistare
piante nuove
da aggiungere alla collezione! Daniele M.
Bel
libro, semplice, istruttivo, scorrevole nella lettura e ricco di
splendide fotografie. E' l'ABC carnivoro per
eccellenza. Non dovrebbe mancare nella biblioteca di un appassionato
di queste magnifiche creature. Marcello F.
Il libro è
fatto molto bene e fornisce ottimi consigli per coltivare le piante
carnivore in Italia. Belle fotografie che mi hanno fornito qualche
suggerimento su come disporre le piante carnivore sulle mie terrazze.
Marco S.
Finalmente non mi devo barcamenare più tra una
mailing list e un'altra per capire dove sbaglio! Il libro
è schematico, chiaro, semplice e, cosa che non guasta mai,
gradevole da sfogliare. Davvero molto utile. Ho appena concluso con
successo il mio primo travaso. Massimo C.
E' davvero una splendida guida per chi vuole espandere la propria
conoscenza sul mondo delle piante carnivore. Mi è servito
molto
leggerlo e ringrazio chi lo ha realizzato con tanta cura. Grazie!
Michele R.
Ottimo libro, scritto con chiarezza e
semplicità e pieno di utili informazioni sia per gli esperti
che
per chi, come me, era del tutto nuovo al mondo delle piante carnivore.
Da consigliare. Eugenio M.
Io possiedo il tuo libro oramai
già da un po' di tempo. E' molto esauriente,
scritto in
maniera semplice e comprensibile, e mi è stato di
grandissimo
aiuto per la coltivazione. Le mie piantine stanno bene grazie a te e al
tuo libro. Informami se farai altre pubblicazioni. Saluti e
complimenti. Roberto G.
Sono una principiante per quanto
riguarda le piante carnivore e il tuo libro non solo mi ha aiutato
molto con le mie piante, ma è anche interessante, tecnico,
completo e al tempo stesso divertente da leggere. Impossibile
chiedere di più. Anche le foto e le illustrazioni sono
davvero
molto belle. Barbara S.
Il libro si è rivelato
utilissimo, innanzitutto per conoscere e apprezzare il mondo delle
piante carnivore e in secondo luogo come vademecum per mantenere in
ottima salute il mio piccolo angolo di giardino che ho loro dedicato.
Questo è il terzo anno e come sempre vi trovo
all'interno
validi consigli, soprattutto per far loro superare gli inverni e i
successivi rinvasi, nonché per procedere alla riproduzione
delle
varie piantine. Ho cominciato tre anni fa con quattro piante e oggi mi
ritrovo con più di venti specie di cinque generi diversi. E
la foto
di
copertina? Bella vero? Quasi quasi ci sono, mi manca forse un anno
ancora. Giovanni
Volume molto interessante e soprattutto
localizzato nella nostra lingua. Fotografie ben realizzate e un testo
completo ma comprensibile anche da neofiti come me, sono il risultato
vincente di quest'opera. Solo in lingua inglese si possono
trovare analogie per quanto riguarda informazioni così
dettagliate ed esaurienti. Un gran bel lavoro. Mauro G.
Gran bel
libro, utilissime informazioni in una bella veste grafica, lo consulto
sempre se ho dubbi sulla coltivazione delle mie piantine.
Grazie
Marcello. Davide R.
Credo che il tuo libro sia molto
interessante, di facile comprensione, completo ed esaustivo. Vi si
possono trovare tutte le informazioni necessarie sia per il neofita con
la sua prima Dionaea, che per il veterano che si vuole cimentare in
coltivazioni più complesse. Complimenti davvero. Fabio
Abbiamo
preso il libro qualche tempo fa, all'inizio della nostra
esperienza con le piante carnivore, e l'abbiamo trovato
semplice
nella lettura e schematizzato in maniera molto chiara. Abbiamo cercato
di metterne in opera i consigli, adattandoli alla situazione di casa
nostra. Ora le nostre carnivore, passate da una a circa dieci, sono in
splendida forma. Grazie anche a Rocco Tanica per la prefazione, che ci
ha fatti ammazzare dalle risate. Patrizia e Cosimo
Io avevo
acquistato il libro tempo fa, e devo dire che senza quello non
sarei
riuscito a coltivare queste piante con tanto successo. Lo consiglio
veramente a chi si avvicina per la prima volta
all'incredibile
mondo delle carnivore. E' ricco di foto, suggerimenti e
caratteristiche delle principali specie reperibili non solo in
commercio ma anche in natura. Fabio L.
Ho apprezzato molto il
tuo lavoro, e anche la scelta dell'introduttore, e ne ho
acquistate due copie. Una è stata donata alla biblioteca
scientifica del Museo di Storia Naturale di Trieste, dove lavoravo fino
a due settimane fa. L'altra è stata tanto apprezzata che
è sparita dalla mia scrivania. Ora lavoro in
un'altra
biblioteca, e volevo ordinare un libro così da poterlo
donare
pure lì. Inoltre, seguendo i tuoi consigli, ho tirato su
cinque
splendide dionee che, anche se esposte a nord, sono fiorite e si sono
moltiplicate (non so come stanno le piantine appena nate
perché
qualcuno ha rubato anche quelle). Nell'attesa di
un'ulteriore tua pubblicazione, colgo l'occasione per
stringerti
la mano e per complimentarmi con te vieppiù. Anna V.
Veramente
complimenti. Ho comprato il libro un po' di tempo fa ed
è
veramente interessante. Scritto da persona veramente preparata ed
esperta, è un'ottima guida per acquistare e curare
piante
carnivore. Contiene illustrazioni bellissime, complimenti ai fotografi.
Leggendo il libro sono rimasto affascinato dalla bellezza e
particolarità del Cephalotus. Il mio a distanza di tre anni
dall'acquisto è ancora vivo e vegeto. Cosa dire di
più?
Un libro unico nel suo genere!
Ho trovato il libro di Marcello
ben fatto e molto utile, non solo per i neofiti. Le cose importanti
sono evidenziate in modo chiaro e traspare l'esperienza "sul campo"
dell'autore. Dario U.
Il tuo libro mi è piaciuto molto,
ben impaginato, ottima qualità grafica e della carta. Vi ho
trovato inoltre molte spiegazioni sulle carnivore e vari dettagli
tecnici. E per finire bellissime foto. Un doppio suggerimento: urge
nuovo libro con almeno il doppio delle pagine, ed essendo io un
appassionato di Drosera e Dionaea, amplierei notevolmente i capitoli a
esse dedicati con foto di alcune delle specie e forme più
rare e
perciò poco conosciute. Pur essendo un libro generalista
(tratta
tutte le piante carnivore) è fatto molto bene, quindi ti
faccio
i miei complimenti. Antonio B.
Ho acquistato il libro molto
tempo fa, l'ho letto ormai diverse volte, e lo sfoglio molto spesso per
ammirare le sue bellissime foto e le bellissime opere di Misseri. Devo
dire che i concetti di coltivazione sono spiegati in modo conciso e
chiaro, anche agli occhi di un neofita. Mi ha fatto scoprire molte
specie che prima non conoscevo, e che ho imparato ad
apprezzare, oltre alla mia preferita: la Sarracenia. Andrea M.
Il
tuo libro m'interessava molto, devo averlo acquistato appena
hai
cominciato a venderlo. Finalmente un libro in italiano! Mi
è stato utile per la composizione del substrato per le mie
carnivore, per la semina e per saperne di più su alcuni
parassiti. Ci sono consigli per posizionare le piante nella maniera
migliore, per mantenere l'igiene... E' un
libro
completo. A questo punto, vista la tua esperienza, mi aspetto
un'edizione dedicata esclusivamente alle Nepenthes. Marcello
M.
Testo
molto chiaro e comprensibile, adatto a tutti, soprattutto ai novizi.
Grazie alle informazioni complete del tuo libro sono riuscito a
coltivare al meglio le mie piante, prima spesso sofferenti. Ora sono
grandi, rigogliose e… numerose! Anche i semi e le talee
stanno
crescendo alla grande. Spedizione celere. Rocco F.
Volevo
ringraziarti nuovamente per la gentilezza che hai dimostrato, e poi
volevo rassicurarti sul fatto che il libro è arrivato in
tempi
perfetti e in ottimo stato. Complimenti, è veramente fatto
bene!
Non vedo l'ora di vedere il mio ragazzo quando
scarterà il
regalo, sarà al settimo cielo! Grazie ancora!
Enrica L.
Mi
fa piacere esprimere un parere sul tuo libro, che da principiante
considero una valida guida, chiara e precisa. Oltre a questo vorrei
sottolineare la comodità di avere informazioni sicure a
portata
di mano, evitando così lunghe e poco fruttuose ricerche su
internet, rallentate dall'imprecisione o dall'assenza dei nomi delle
piante acquistate in vivai non troppo specializzati o in centri
commerciali. Alberto Z.
Tempo record per il libro, arrivato in
un baleno, complimenti. Il commento? L'hanno già
espresso
tutti: semplicemente è un libro bello, completo e ricco
anche
graficamente. Non solo una guida completa ed esauriente, ma anche
un'ottima opera bibliografica ben congegnata. Piace anche
allo
sguardo, con foto bellissime. Insomma, che dire di più?
Bravo
veramente! Se ci fosse una tua nuova pubblicazione, la comprerei
all'istante! Gabriele
Il libro è molto chiaro, di facile
comprensione e completo. E' veramente una chicca per noi
italiani
che ancora non apprezziamo a pieno questo meraviglioso mondo sempre in
evoluzione. Non siamo l'unica specie ad adattarsi sulla
terra, per fortuna! Takoda
Un commento sul suo libro? Che
dire... Chiaro, preciso, del tutto esauriente. Un buon libro per chi si
avvicina per la prima volta al mondo delle piante carnivore ma utile
anche per i più esperti. Romina C.
Ciao, anch'io mi
sono divertito con le piante carnivore, per diverso tempo ho cercato su
internet come coltivarle, ma ho trovato consigli solo su esperienze
altrui e per lo più su piante che non m'interessavano. Un
bel
giorno poi ho scoperto questo libro, l'ho comprato e tutto
è diventato molto più chiaro. Questo libro
è la
risorsa essenziale per chi vuole coltivare piante carnivore, non ve ne
sono uguali. Maurizio N.
Bellissimo libro. Completo di
spiegazioni molto chiare e immagini veramente stupende. Sono
appassionata di piante carnivore da circa due anni e questo libro mi ha
aiutato molto non solo a capire la fisiologia di queste piante ma
anche a capire bene le loro necessità. Utilissime le varie
spiegazioni su come coltivarle in base ai diversi spazi che una persona
può avere a casa propria e utilissime anche le immagini
riguardanti le malattie e i parassiti. Ti ringrazio personalmente per
avere scritto questo libro! Jessica P.
Il mio giudizio sul tuo
libro è senza dubbio molto positivo. Oltre a essere una
buona
fonte d'informazioni sulle principali famiglie di piante carnivore e
un ottimo aiuto per la coltivazione delle medesime, quello che rende il
tuo libro un "must have" è il fatto che le esperienze
riportate
sono state fatte in Italia. Pur potendo delineare una linea generale di
coltivazione, nulla conta più della condivisa esperienza
fatta
in un luogo con caratteristiche climatiche simili a quelle in cui vive
il lettore. Spesso si legge sulla letteratura specializzata
(anglosassone in primis) come coltivare una certa specie, ma la cosa
è replicabile dove viviamo noi o ci sono particolari
accorgimenti da osservare? Il tuo libro dà consigli testati
e
applicabili QUI. Consigliatissimo. Saluti, Luca
E' un libro
molto interessante, con tanti utili consigli per iniziare a coltivare
queste affascinanti piante così particolari. Ha un ottimo
rapporto qualità/prezzo e non può mancare nella
biblioteca di ogni appassionato. Un ringraziamento personale
all'autore. Paolo V.
Da quando ho comprato via internet il
tuo libro, posso dire che ho fatto chiarezza su molte cose. E'
diventato un vademecum indispensabile. Non lo dico tanto
per
dire, mi ha risolto una situazione molto complicata con una Nepenthes.
Oltre a essere estremamente comprensibile anche per chi conoscenze
specifiche non ne ha, presenta - e non è cosa da
poco - delle immagini stupende. Completo, sintetico e chiaro.
Purtroppo sono troppo pochi i libri come questo. Gabriele e Vanessa
Cercavo
per interesse proprio e utilità, nelle varie librerie della
mia
zona, qualche libro specifico sulle piante carnivore, ma la ricerca
risultava sempre vana. Tramite ricerca internet sono venuto a
conoscenza della pubblicazione del libro di Marcello. Contattato,
chiesto informazioni, accontentato nella mia richiesta. Sono rimasto
piacevolmente colpito dalla sua disponibilità e
celerità
nel ricevere il libro. Pubblicazione che trovo utilissima per chi
inizia come me e anche per chi ha già una certa esperienza.
Non
si finisce mai d'imparare. Ricco di contenuti, semplice nella sua
lettura e ricco di fotografie. Penso che sia la giusta soluzione per
colmare la carenza di libri in questo peculiare settore. Complimenti
Marcello. Fabrizio M.
Non sono un ragazzino, ho cinquant'anni, e la
mia passione per le carnivore risale a quarant'anni fa, quando comprai
tramite una rivista (L'Intrepido) una Darlingtonia e in seguito una
Dionaea. E' inutile dirti come sia andata a finire. Allora non esisteva
nessuna informazione tecnica circa la coltivazione di queste
fantastiche piante e credo di essere stato tra i primi in Italia ad
averci provato. Ho ripreso questa passione solo tre anni fa con ben
altri risultati, devo dire, grazie all'AIPC, a internet e non ultimo
anche al tuo libro, per il quale devo farti dei doverosi complimenti. A
mio giudizio si tratta di un'opera veramente ben strutturata
e
che sviscera in modo perfetto le problematiche che un neo coltivatore
deve affrontare nel curare queste piante. Finora non mi è
MAI
capitato di dover affrontare un problema inerente la coltivazione che
non sia menzionato sul tuo libro. Alberto Z.
Ho trovato il tuo
libro estremamente interessante, chiaro e con una bella grafica. Penso
che al suo interno ci siano le basi fondamentali per la coltivazione
delle piante carnivore e numerose curiosità. Le foto
lasciano
meravigliate tutte le persone che a casa mia lo sfogliano. E'
un
libro che consiglio vivamente. Danilo
Ho apprezzato veramente il
tuo libro. Non avevo idea di cosa potesse comportare la coltivazione di
queste piante. In più è interessante
perché spiega
il comportamento di molte specie senza mai diventare difficile, quindi
è anche molto comprensibile. Se avessi amici con questa
passione,
lo consiglierei di sicuro. Boscomassa
Ho acquistato il tuo libro
da qualche mese. Sono un principiante e un testo del genere mi
è
servito molto per conoscere meglio il fantastico mondo di queste
creature carnivore. L'ho trovato semplice alla lettura e
molto
chiaro, con belle foto e un'utile descrizione di ogni singola
specie. Maurizio
Veramente un bellissimo libro. Soprattutto utile se qualcuno come me si
avvicina a questo mondo per la prima volta. Mark
Devo
dire che hai fatto un capolavoro. Mi è stato molto utile, in
passato e tuttora. Mi è arrivato nel giro di due o tre
giorni,
sei stato onestissimo. L'unica pecca è quella di essere un
po'
corto, ma nel complesso è perfetto e non vedo l'ora che ne
esca
un secondo. Se lo farai sarò il primo a comprarlo. Ti
ringrazio
e consiglio a tutti il tuo testo. Stefano P.
Conoscevo
già da tempo il mondo delle piante carnivore e mi ero
già
documentato molto in questi ultimi anni. Ma questo libro è
senz'ombra di dubbio uno dei migliori che ho letto. Anzi,
probabilmente è proprio il migliore. Oltre a spiegare molto
bene
come coltivare le piante, spiega e cerca di trovare soluzione ai
piccoli inconvenienti che si possono trovare nella loro coltivazione.
Molto utile per i novizi ma anche per chi di carnivore ne sa
già
un po'. Maurizio P.
E' da un anno che mi dedico alle
piante carnivore e ho trovato delle ottime informazioni sul sito AIPC e
sul tuo libro. Semplice ma esaustivo su tutto. Hai una risposta per
ogni mio dubbio. Complimenti davvero. Diego
Sono molto contento
per l'acquisto effettuato. E' un libro ricco
d'informazioni
sulla coltivazione delle nostre piantine e molto ben illustrato. In
altre parole è un "must" per tutti gli appassionati
carnivori.
Marc'A.
Devo farti i miei complimenti. Ora che ne ho già
letto una buona parte, posso proprio dire che è un libro
fantastico, con spiegazioni molto chiare e belle illustrazioni. Ti ho
scritto così in ritardo perché ho voluto
tenermelo come
regalo di Natale. Grazie mille! Alberto P.
Per me che non
conoscevo molto il mondo delle piante carnivore, questo libro
è
stato molto utile, sia per le informazioni sulla coltivazione sia per
alcune nozioni che mi hanno davvero sbalordito, incuriosito e hanno
fatto crescere la mia passione. Il libro è molto semplice da
capire e penso che sia molto utile per chi vuole imparare a coltivare
queste piante. Andrea B.
Il libro è veramente utile, lo
sfoglio spesso per osservare le foto (oltre ai bellissimi acquerelli di
Misseri), rileggermi alcune parti su come coltivare al meglio le mie
piante e risolverne i problemi quotidiani (beh, dai, quotidiani proprio
no). lo confronto con ciò che c'è
scritto in giro (internet e altri libri) per farmi un'idea
più
precisa e per conoscere opinioni e modi diversi di affrontare la
coltivazione. Anzi, perché non ne fai uno dedicato alle
Nepenthes? Dato che ho letto che su queste hai condotto molti studi e
ricerche, di sicuro sarebbe un successone
nella comunità
carnivora. E soprattutto, le Nepenthes sono tra le carnivore che
preferisco! Alessandro P.
Non vanto alcuna capacità
critica nei confronti dei libri di botanica ma, parlando da persona
comune e un po' ignorante in materia, ho trovato il suo libro
esauriente e mi è stato di grande aiuto mentre ero alle
prese
con la mia prima Nepenthes. Infatti ha un taglio molto pratico, che
anticipa e risolve i dubbi di un neofita e allo stesso tempo
è
una buona fonte d'informazioni per chiunque, lasciando
trasparire
un grande interesse per l'argomento da parte
dell'autore e
anche una buona dose di serietà. Francesca C.
Volevo
complimentarmi con te per il magnifico e completo libro sulle piante
carnivore che hai scritto, è stato il regalo di Natale
più azzeccato di tutti! Cristina C.
E' già da un
po' di tempo che ho aquistato il libro. E' davvero ottimo, con tante
informazioni utili per coltivare le piante e tante foto bellissime. Lo
consiglio veramente. Alenka H.
Sono Nicola, un appassionato di
bonsai, orchidee e cactus. Da poco mi sono appassionato anche alle
piante carnivore. Ho letto il libro di Marcello Catalano e lo consiglio
a tutti quelli che vogliono coltivare piante carnivore, sia ai
principianti come me che a quelli che sono a un livello più
avanzato. E' un libro di facile comprensione, con la descrizione
dettagliata di molte piante carnivore, ben strutturato e
accompagnato da bellissime foto. Complimenti, veramente un bellissimo
libro. Nicola A.
Devo dire che questo libro ha risposto al 200%
alle mie aspettative, è stato per me un importante punto di
partenza per la coltivazione di queste meravigliose piante. Tutti i
capitoli sono molto ben organizzati e gli argomenti sono trattati in
modo
semplice ma allo stesso tempo esaustivo, corredati da bellissime
illustrazioni. Che altro dire, grazie e complimenti! Luca P.
Ho
trovato molto utile il suo libro. Sono una principiante nella
coltivazione e cura delle carnivore, ma grazie ai consigli e alle
spiegazioni semplici ma efficacissime riesco con grande successo a
prendermi cura di una Sarracenia, una Nepenthes e
una
Dionaea. I primi tempi consultavo il suo libro quotidianamente. Come
ultima cosa aggiungo che la prefazione è speciale. Grazie!
Cinzia C.
E' sicuramente un ottimo testo a cui fare riferimento
per tutti coloro che si avvicinano a queste piante meravigliose.
Raccoglie infatti informazioni di base sulle varie specie e sulla loro
coltivazione in un libro veloce da leggere, semplice da consultare e
anche molto bello nelle illustrazioni, che non guasta mai. Lo
consiglierei sicuramente a chi sta pensando di acquistare la sua prima
piantina o a chi, come me, aveva da un po' per le mani la sua prima
Dionaea e passava ore su internet a cercare ulteriori informazioni
sulla sua cura. Coloro che già coltivano con successo una o
più specie di piante carnivore forse non vi troveranno
nozioni
sconosciute (non è mai detto), ma sicuramente potrebbero
prendere spunto dai capitoli dedicati alle altre specie per decidere di
ampliare la loro collezione o semplicemente come punto di partenza per
ulteriori ricerche. Non ci scordiamo poi che si tratta di un manuale in
italiano, cosa non da poco, visto che i libri specializzati sono
praticamente tutti in inglese. Alessia F.
Ho acquistato una
copia del libro in questione qualche mese fa e devo dire di averlo
trovato molto interessante. Rappresenta una guida completa al mondo
delle piante carnivore che ritengo idonea sia ai neofiti che ai
coltivatori esperti in cerca di informazioni più
approfondite e
particolareggiate. In sintesi un ottimo libro che consulto spessissimo
e consiglio a tutti gli utenti del settore. Francesco P.
Il
libro l'ho letto tutto, e adesso ogni volta che ho qualche
dubbio
o devo comprare un genere di carnivora che non ho mai coltivato, leggo
e trovo consigli che mi servono. Lo trovo molto utile, scorrevole e ben
illustrato. Federico V.
Adesso mi viene in mente una sola parola
per il tuo libro: fantastico. L'ho letto e l'ho trovato una miniera
d'informazioni sulle piante carnivore (anche perché non
è
da molto che le coltivo). E poi le foto, bellissime, ti fanno venire
ancora più voglia di approfondire le tue conoscenze. Sono
sicuro
che il libro mi sarà molto utile per far crescere al meglio
le
mie piante. Alberto P.
Che dire? Catalano ci offre una grande
possibilità: conoscere, capire, approfondire e apprezzare
questi assoluti miracoli della natura che sono appunto le piante
carnivore. Un'opportunità unica (infatti in italiano non
esiste
quasi nulla e certamente nulla di così approfondito e ben
fatto) per i neofiti ma anche una guida fondamentale per chi
già coltiva e ama tali bellezze. Le specie sono esaminate
per
appartenenza con le caratteristiche principali e le tecniche di
coltura, con utilissimi consigli basati sull'esperienza maturata nel
nostro Paese (quindi temperature, tassi di umidità e ore di
luce). Ribadisco i miei complimenti! Nicola B.
Ammetto di aver
letto il tuo libro quindici o venti volte, e ho continuato a leggerlo
nonostante
lo sapessi a memoria. Trovo il libro scritto in maniera eccelsa, facile
da capire e pieno d'informazioni utili per i neofiti. Grazie a esso
ho travasato, piantato e coltivato diversi tipi di piante partendo da
una semplice Dionaea e arrivando a una Nepenthes x hookeriana.
Aspetto la primavera per ordinare altre Nepenthes (le mie preferite).
E' un libro necessario per iniziare bene la coltivazione. Francesco B.
Congratulazioni
davvero. In un anno di coltivazione da principiante ho fatto passi da
gigante. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono coltivare queste
bellissime piante. Andrea C.
Ho apprezzato molto il libro di
Catalano poiché si tratta di una summa delle fondamentali
tecniche di coltivazione delle piante carnivore. Devo dire che si
tratta di uno strumento utilissimo sia per chi è alle prime
armi, in quanto può trovare tutto il necessario per poter
affrontare un'ottima coltivazione, sia per chi coltiva ormai
da anni,
dato che il libro si presta bene per rispolverare i concetti
fondamentali. Inoltre, la chiara ed esemplificata struttura aiuta la
rapida consultazione. La terminologia equilibrata (non troppo
appesantita da tecnicismi) aiuta il lettore nella comprensione e le
numerose fotografie a colori (peraltro di ottima qualità)
rendono più elegante il libro. E infine, cosa da non
dimenticare, è in lingua italiana: questo rende merito a
Marcello che con la sua pazienza e l'infinita preparazione ci permette
di non dover sfogliare vocabolari di inglese. Complimenti all'autore!
Attendo con ansia altri suoi libri! Anatol B.
L'introduzione di
Rocco Tanica da sola vale l'acquisto, il libro è chiarissimo
ed
è in grado di essere di supporto nelle scelte concrete di un
novello coltivatore di piante carnivore. Infine il piccolo escursus
finale ha il potere di farci sentire un po' meno soli. Alessandro K.
E' già da parecchio che ho acquistato il libro e
devo dire per fortuna che
l'ho comprato! E' veramente molto interessante e utile. Lo consiglio a
tutti coloro che hanno la passione delle piante carnivore e sono alle
prime armi. All'inizio non ne sapevo praticamente niente ma leggendolo
ho imparato davvero tanto. Francesca M.
|
|
|
|